Crema di avena al cacao | La colazione che mi ha migliorato la vita, il lavoro, lo sport, l’umore e molto altro
E non lo dico per scherzo, la crema di avena al cacao o anche al naturale è una colazione che è entrata nella mia vita e l’ha migliorata così tanto che non se ne è più andata. Di colazioni con la crema di avena credo che ce ne siano così tante da poter scrivere un libro. Personalmente adoro la coppetta con dentro le banane e la crema, ma volendo, uno potrebbe fare colazioni diverse per un anno.
Perchè la crema di avena al cacao dovrebbe migliorare la vita?
Ci sono diversi motivi al riguardo. Innanzitutto io metto al primo posto il fatto che è davvero buona. La gratificazione che viene dal cibo è un po’ la gratificazione dello spirito, non si può pensare che a lungo andare le privazioni possano farci bene.
Per questo motivo credo che la cremosità dell’avena al mattino sia una manna dal cielo, perchè oltre a mangiare un cibo buono, ci facciamo pure bene. E qui arriviamo alle proprietà dell’avena.
E’ un cereale conosciuto soprattutto dagli sportivi, perchè è nutriente e sazia a lungo in quanto ha un buon numero di carboidrati complessi, fibre, proteine, acidi grassi essenziali e, cosa importantissima, ha un indice glicemico davvero molto basso. Entrando nel mondo dello sport vi potete accorgere come milioni di persone facciano attualmente uso della crema di avena, anche della porridge, oatmeal, frozen porridge, overnight porridge e chi più ne ha più ne metta!
Personalmente da quando faccio colazione con la crema di avena al cacao o al naturale ho notato che:
- sono sazia più a lungo, arrivo a pranzo senza la voragine allo stomaco
- mantengo l’attenzione più a lungo
- non ho cali di pressione o di zucchero
- sono più regolare con le visite al bagno (evviva!)
- mi sento più creativa, perchè mi posso impegnare a creare abbinamenti nuovi
- sono più tranquilla e dolce <3 perchè la crema di avena ha una consistenza che per un certo verso rimanda all’infanzia, gratificando con consistenze morbide e sapori delicati, nutrendo il corpo in profondità con una energia stabile e duratura
Adesso che abbiamo bene in mente di che grande rivoluzione possa essere introdurre la crema di avena al cacao al naturale nella nostra routine, vediamo uno dei modi più semplici di prepararla!
I valori nutrizionali medi per la ricetta che propongo sono questi:
Kcal circa 300
Carboidrati: 40 gr
Proteine: 15 gr
Grassi: 13 gr
Ricetta per una porzione:
40 gr di farina di avena
160 gr di latte vegetale di soia (con avena o mandorla è veramente sublime)
80 gr di acqua
2 cucchiaini di cacao amaro
un pizzico di sale
1 cucchiaino di crema di nocciole
1 cucchiaio di latte vegetale circa per stemperare la crema
decorazione a piacere con una spolverata di nocciole, cacao, scaglie di cioccolato fondente
Procedimento:
versa in un padellino la farina di avena, 1 cucchiaino colmo di cacao e il pizzico di sale. Mescola e aggiungi il latte a poco a poco in modo che non si formino grumi. Aggiungi anche l’acqua e metti a cuocere per 3 o 4 minuti continuando a mescolare per no far attaccare la crema. Quando è diventato cremoso trasferiscilo in una scodella. Io uso questa mezza noce di cocco perchè la sua consistenza mi riporta alla natura.
Intanto prepara la cremina unendo un cucchiaino raso di cacao, un cucchiaino di crema di nocciole e un goccio di latte vegetale fino a raggiungere la consistenza di una crema fluida. Disponila subito sulla crema di avena anche se è ancora calda e lascia intiepidire.
Può essere gustato caldo, tipido o addirittura freddo di frigo dopo averlo lasciato rassodare una notte.
Puoi decorare con farina di nocciole, scaglie di cioccolato fondente, una spolverata di cacao o di noce di cocco a piacere <3
Se vuoi trovare prodotti vegani per sportivi, per migliorare la salute e il benessere di ogni giorno prova a fare un giro nel reparto VEGAN della Foodspring.
A me piace perchè mi dà la possibilità di avere ingredienti nuovi per creare con originalità le ricette di ogni giorno e non annoiarmi mai! 🙂