Torta di mele vegan con solo mele e tanto gusto
Oggi per merenda prepara una torta di mele vegan molto cremosa, umida e dolce, ma anche light e con pochissimo zucchero!
Come dici? A volte non trovi gli ingredienti nei negozi vicino a te? Non c’è problema!
Nel caso, ecco un link a Macrolibrarsi, un negozio super affidabile dove io e tante ragazze che visitano il sito ci siamo ormai abituate a fare la spesa online e ci troviamo bene per precisione, qualità e puntualità
Ingredienti:
5 grosse mele gialle 100 gr di farina integrale 20 gr di farina di riso integrale scorza grattuggiata di un limone un cucchiaino raso di cannella a piacere uvetta ammollata 13 gr di polvere lievitante (cremor tartaro o anche lievito per dolci) un pizzico di sale 40 ml di olio di mais (Olio di semi di Mais italiano deodorato Biologico) 80 gr di (Mascobado – Zucchero di Canna Integrale) 150-200 ml circa di latte vegetale *alternativa più salutare con il Malto di Riso Bio: 130 gr di malto e latte vegetale q.b. per avere un composto fluidoProcedimento:
per preparare la torta di mele vegan più leggera e salutare del modo devi innanzitutto lavare e sbucciare le mele. Tagliale prima a metà, poi a fettine molto sottili e mettile in una bacinella ambia, dove potrai rimestarle. Prepara l’impasto unendo le farine, il lievito, la cannella, la buccia di limone, lo zucchero. Poi aggiungi l’olio e infine, a poco a poco, il latte vegetale. Devi ottenere un’impasto morbido. L’idea è che deve riuscire a toccare un po’ tutte le fettine di mela che devono bagnarsi e appiccicarsi, quindi tienilo bello fluido, ma non liquido. (*Se usi il malto unisci gli ingredienti secchi, poi l’olio, il malto e aggiungi alla fine il latte vegetale). Unisci all’impasto eventualmente l’uvetta e versalo nelle mele. Aiutandoti con una spatola o un cucchiaio di legno amalgama le mele con delicatezza. Raggiungile tutte con l’impasto senza romperle eccessivamente. Prendi una tortiera da 24 cm di lato e foderala con carta da forno (oppure oliala leggermente e infarinala). Distribuisci uniformemente le mele e schiacciale in modo da livellarle (tieni conto che le mele che rimangono storte e più in alto delle altre tendono a bruciare…appiattiscile bene ;). Cuoci in forno ventilato per 1 ora e 20 minuti circa a 175 gradi. Nella prima ora, solo se vedi che si scurisce in fretta, appoggia sulla tortiera un pezzo di carta stagnola, che toglierai negli ultimi 20-30 minuti per far asciugare bene la superficie. Fai raffreddare completamente prima di sformare la torta di mele. Il tempo di cottura è volutamente lungo perchè le mele rilasceranno tutta la loro umidità, si schiacceranno nella teglia assorbendo l’impasto e regalandoti la torta di mele vegan più leggera, cremosa e deliziosa per le tue merende e colazioni <3***
Stai cercando una merenda semplice e light? Prova la ricetta delle barrette home made di avena oppure, se preferisci qualcosa di salato, ti suggerisco i crackers di avena semi sfogliati, tanto sapore per spizzicare qualcosa di sano e genuino.
***
Ehi, ti sei già iscritto al gruppo facebook LadyVeg Family? 🙂 Vieni con noi e troverai tante ricette semplici e quotidiane, molte risposte ai dubbi sulla cucina veg e una allegra compagnia! Ti aspettiamo! ❤️ Ehi aspetta un secondo! Vuoi supportare il blog? Partecipa a un brevissimo sondaggio per dare i tuoi suggerimenti! ➡️ Vai subito al questionario!

LadyVeg Commenti